Lo zucchero d'acero è un dolcificante 100% naturale dalla concentrazione di sciroppo d'acero. Il suo indice glicemico di 50 è inferiore alla maggior parte degli zuccheri (zucchero di canna: 70, miele: tra 55 e 85).
La produzione di zucchero d'acero non utilizza senza additivi, conservanti e nemmeno coloranti. Inoltre non è raffinato. Contiene anche molti antiossidanti.
Per fare lo sciroppo d'acero è necessario riscaldare lo sciroppo d'acero fino a 125°C, poi raffreddandosi lo sciroppo d'acero cristallizza. Filtrate il tutto per estrarre i cristalli di zucchero.
Zucchero d'acero del Quebec
Ogni varietà di zucchero d'acero ha un gusto e una consistenza unici quando viene aggiunta alle ricette. Tuttavia, sono tutti fatti con sciroppi d'acero. Questo delizioso e nutriente dolcificante aggiunge un sapore meravigliosamente ricco a qualsiasi ricetta a cui viene aggiunto. Inoltre aggiunge quel tocco di unicità che solo lo sciroppo d'acero può offrire a chi non lo ha ancora provato!
Lo zucchero d'acero del Quebec è molto salutare perché non reagisce come gli zuccheri raffinati bianchi o marroni. Piuttosto, è un conservante naturale che impedisce ai batteri nocivi di crescere nel contenitore in cui è stato conservato.
Zucchero d'acero semolato e pepite di zucchero d'acero
Esistono tre tipi fondamentali: varietà chiare, medie e scure. La varietà light è di gran lunga la più utilizzata in cucina perché si amalgama bene con altri ingredienti, mentre gli zuccheri fondenti hanno un sapore più pronunciato.
Lo zucchero d'acero è consigliato per cucinare e cuocere al forno perché è composto da ingredienti naturali. Lo zucchero da tavola bianco, invece, non contiene sostanze nutritive né vitamine ed è stato privato di tutti i suoi elementi naturali. Lo zucchero d'acero aggiunge anche una certa dolcezza e sapore di caramello al tuo cibo che lo zucchero da tavola bianco non può produrre. È anche un'ottima aggiunta a qualsiasi ricetta poiché, a differenza dello zucchero da tavola, non ha bisogno di essere cotto prima di essere utilizzato nelle ricette.